💖 Ottobre Rosa al Centro ALMA VITA: Un Mese Dedicato alla Tua Salute
Ottobre è il mese della Prevenzione Femminile, e il Centro ALMA VITA abbraccia questa causa dedicando un intero programma al benessere a 360 gradi delle donne.
La tua salute è un investimento fondamentale. Per questo, ti offriamo un percorso completo che combina prevenzione, diagnosi precoce, educazione e Tariffe Speciali su molti servizi. Crediamo che la prevenzione personalizzata sia la chiave per un futuro più sano e sereno.
Approfitta del nostro programma speciale e delle condizioni favorevoli per prenderti cura di te.
Per info e prenotazioni
info@almavitaroma.org Tel. 06.89415582 WhatsApp 3938540438
La prevenzione ginecologica è la base della salute femminile. In queste giornate, offriamo supporto ostetrico gratuito e la possibilità di eseguire esami cruciali a Quota Promozionale.
Mercoledì 1 Ottobre (7:30 – 10:00)
Mercoledì 15 Ottobre (7:30 – 13:00)
Venerdì 24 Ottobre (7:30 – 13:00)
- Consulenza Ostetrica Gratuita – Supporto Mamma: Un momento dedicato alle neomamme e a chi sta pianificando una gravidanza. Riceverai consigli personalizzati su allattamento, gestione del post-parto e recupero fisico, per affrontare questa fase con serenità e competenza.
- Esami a Quota Promozionale: Potrai eseguire Tamponi vaginali e il Pap Test in Thin Prep (metodica più sensibile per l’analisi citologica). L’esame include anche la tipizzazione HPV ad alto e basso rischio, un controllo essenziale per la diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero. Investi in un check-up di qualità superiore a un prezzo accessibile, scegliendo gli esami più adatti a te.
Prenotazione necessaria.
Conoscere il tuo DNA è potere. Informati sul tuo rischio personale e su quello familiare
Sabato 4 Ottobre (9:00 – 13:00)
Sabato 25 Ottobre (9:00 – 13:00)
Punto Informativo Gratuito con il Genetista: Avrai la possibilità di chiedere informazioni e ricevere chiarimenti riguardo:
- Rischio Oncologico Ereditario (es. Test BRCA1/BRCA2 e altri geni associati).
- Screening Prenatale in Gravidanza (come il test del DNA fetale NIPT).
- Genetica delle Talassemie: Massima attenzione allo screening per i portatori sani, fondamentale per la pianificazione familiare consapevole.
- Tipizzazione HPV: Chiarimenti su questo strumento di prevenzione primaria contro il tumore della cervice uterina.
Inoltre: Fino al 30 novembre, puoi eseguire screening genetici per il rischio oncologico a Tariffe Promozionali.
Prenotazione necessaria.
Mente Serena: Psicologia e Benessere Mentale (Incontri di Gruppo Gratuiti)
La salute mentale è inseparabile da quella fisica. La Psicologa Laura Montanari ti aspetta per due incontri di gruppo, aperti al confronto e alla crescita personale.
- Giovedì 9 Ottobre (18:00 – 19:30): “Cibo, peso, corpo: donne (e uomini) vittime dell’ossessione di questo millennio.”
- Un momento di riflessione guidata sul rapporto con l’immagine di sé. Affronteremo il peso delle aspettative sociali, l’ossessione per la forma fisica e come sviluppare un’accettazione del corpo più sana e compassionevole.
- Giovedì 30 Ottobre (18:00 – 19:30): “Mamma mia?!: come imparare a comprendere figli e adolescenti tra nozioni ed esperienza.”
- Un incontro fondamentale per i genitori. Riceverai strumenti pratici e nozioni psicologiche per migliorare la comunicazione e la comprensione delle dinamiche tipiche di figli e adolescenti, trasformando le sfide in opportunità di crescita familiare.
Evento gratuito. Prenotazione necessaria.
Una dieta equilibrata non è solo questione di peso, ma un pilastro fondamentale nella prevenzione delle patologie croniche e nel mantenimento di un’alta energia.
Giovedì 23 Ottobre (15:00 – 19:00):
- Valutazione Nutrizionale: Prenota la tua sessione dedicata. La Nutrizionista valuterà le tue abitudini alimentari attuali, il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi di salute, offrendo consigli specifici basati sulle tue richieste e necessità.
Costo Promozionale. Prenotazione necessaria.
Salute del Sangue: Screening Talassemie e Altre Condizioni Ematologiche (Consulenze Gratuite!)
Le condizioni ematologiche, in particolare la talassemia, sono cruciali per la salute e la pianificazione familiare. Fai chiarezza con i nostri specialisti.
Martedì 7 Ottobre (7:30 – 13:00)
Martedì 21 Ottobre (7:30 – 13:00)
- Consulenze Specialistiche Ematologiche Gratuite: Un’occasione unica per fare domande in modo diretto. Focus primario sullo Screening di Microcitemia/Talassemia: la consulenza è vitale per identificare i portatori sani e per la pianificazione familiare consapevole. Potrai anche discutere i sintomi legati ad Anemia e Carenze (ferro, B12, folati) per avviare percorsi di diagnosi e cura efficaci, e la Trombofilia (rischio di coaguli).
Evento gratuito. Prenotazione non necessaria.
La prevenzione non è uguale per tutti. Ti invitiamo a creare il tuo “Check-up Personalizzato” in base a età, storia familiare e stile di vita.
Non accontentarti di esami generici. Per definire il tuo piano, contatta il Centro scrivendo a info@almavitaroma.org.
Il tuo impegno per la salute non finisce qui: il Centro ALMA VITA è a disposizione per eseguire Analisi Cliniche tutti i giorni del mese.
Approfitta di Ottobre Rosa per un investimento completo nel tuo benessere!
Cosa Offriamo
Analisi cliniche e visite specialistiche in regime di privato sociale
TEST MICROCITEMIA: analisi cliniche di primo o secondo livello, visita ematologica
VISITE SPECIALISTICHE
EMATOLOGIA
microcitemie, emoglobinopatie, oncoematologia, patologia dell’emostasi e trombosi, piastrinopatie
GINECOLOGIA
visite con controllo ecografico, consulenze, PAP TEST, tamponi
DERMATOLOGIA
controllo e mappatura nei
NUTRIZIONE
consulenza nutrizionale con e senza piano alimentare
CONSULENZA GENETICA
LABORATORIO ANALISI
ANALISI CLINICHE
EMATOLOGIA
COAGULAZIONE
CHIMICA CLINICA
IMMUNOLOGIA
AUTOIMMUNITà
MARKER TUMORALI
MICROBIOLOGIA
BATTERIOLOGIA
CITOLOGIA
FERTILITà E GRAVIDANZA
ESAMI GENETICI PRECONCEZIONALI
ESAMI ORMONALI: LH, FSH, prolattina, progesterone, estradiolo, anti-mulleriano
TORCH: citomegalovirus, toxoplama, rosolia, herpes
VDRL TPHA
PANNELO ANTI-FOSFOLIPIDI
PANNELLI TROMBOFILIA
CARIOTIPO – FIBROSI CISTICA
PREVENZIONE HPV “Papilloma virus”
RICERCA MYCOPLASMI, S. AGALACTIAE, GARDNERELLA, CHLAMYDIA
Test del DNA FETALE (NIPT)
PrenatalSafe / GeneSafe
Consulenza genetica gratuita pre-post test in sede
Follow up gratuito per risultati patologici
Amniocentesi e villocentesi gratuiti in caso di risultati patologici
CURVE
CURVA DA CARICO (OGTT): Glicemia, Insulina fino a 180 minuti
CURVA PROLATTINA con ago cannula
Esami POST PRANDIALI
Esami in CLINOSTATISMO e ORTOSTATISMO
CHECK-UP PREVENZIONE
BASE
CONTROLLO ANEMIA
CONTROLLO TIROIDE
SALUTE OSSEA
FUNZIONALITA’ EPATICA
CHECK UP CARDIOLOGICO
SALUTE RENI
CONTROLLO GLICEMICO
SCREENING CELIACHIA
CHECK-UP INTESTINALE
INTOLLERANZE ED ALLERGIE
MICROBIOTA Profile NGS (accurate dysbiosis test) con Consulenza Nutrizionale
BREATH TEST LATTOSIO, LATTULOSIO, H. PYLORI
MUTLIPLEX – ALEX2 Allergy test
IgE SPECIFICHE
CHECK-UP INTESTINALE
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Ureaplasma, Mycoplasma, Gonorrea, Gardnerella, Trichomonas, Chlamydia
Epatite B, Epatite C, Herpes Simplex 2, Treponema pallidum (Sifilide)
TEST HIV di 4° generazione
PAPILLOMA VIRUS
AUTOIMMUNITA'
CELIACHIA: transglutaminasi, gliadina, endomisio
TIROIDE: anti-Tg, TPO, Tireoglobulina, anti-recettore TSH
CONNETTIVITI e VASCULITI: ANA, dsDNA, ENA, cANCA, pANCA
ARTRITE REUMATOIDE: anti-Citrullina, Fattore reumatoide, Waaler Rose
A.A. FOSFOLIPIDI: LAC, aPTT, Beta2 glicoproteina, Cardiolipina
Si consiglia di rivolgersi sempre ad un medico per l’interpretazione dei risultati e l’eventuale necessità eseguire ulteriori esami o visite di approfondimento.
PREPARAZIONE AGLI ESAMI
Digiuno e dieta
- Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, astenersi dall’assunzione di bevande zuccherate, caffè, alcolici e fumo di sigaretta. Prima delle analisi del sangue si può bere acqua
- Non apportare cambiamenti drastici alla dieta quotidiana (il più possibile bilanciata)
- Non assumere un carico elevato di grassi, carboidrati e proteine la sera prima del prelievo
- I livelli di enzimi e ormoni potrebbero variare in diversi momenti della giornata, quindi questi test dovrebbero essere eseguiti prima delle 10 del mattino
Trattamenti farmacologici
Non sottoporsi agli esami in un periodo di assunzione prolungata di farmaci, i quali possono alterare i risultati finali.
Attività fisica
È consigliabile non praticare un’eccessiva attività fisica nelle 8/12 ore precedenti il prelievo, la quale può provocare un’alterazione nei risultati.
ESAME URINE E URINOCOLTURA
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile
Come prepararsi
Lavare accuratamente i genitali esterni
Nelle donne si consiglia di attendere almeno tre giorni dalla fine del ciclo mestruale
Raccolta del campione
Raccogliere le prime urine emesse il mattino al risveglio: eliminare il primo getto di urina e proseguire all’interno del contenitore sterile.
Se si deve eseguire l’URINOCOLTURA è necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.
Per esami definiti ESTEMPORANEI (o spot) è possibile raccogliere campioni successivi al primo del mattino.
Per urine PRIMO MITTO si intende la raccolta del primo getto di urina emesso al mattino, saranno sufficiente meno di 10ml.
CITOLOGICO URINARIO
L’esame va eseguito su 3 campioni di urina raccolti in 3 giorni distinti e consegnati il giorno della raccolta.
Ogni mattina:
- al risveglio urinare e gettare le urine
- bere almeno ½ litro di acqua in un’ora
- raccogliere in un contenitore sterile tutte le urine che si emettono nel corso di 2 ore
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore per la raccolta delle 24 ore
Raccolta del campione
Gettare le prime urine del mattino, cominciare la raccolta dalla seconda espulsione mattutina proseguendo durante tutta la giornata, fino alle prime urine del giorno successivo.
Nel caso la raccolta delle urine nell’arco delle 24 ore venga effettuata per il dosaggio di alcuni particolari metaboliti, è necessaria una dieta preparatoria e/o l’aggiunta di acido cloridrico.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile con paletta.
Raccolta del campione
Effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno stesso in cui il campione verrà consegnato.
Emettere le feci su una superficie asciutta e pulita (NON nel W.C.) facendo attenzione a non contaminarle con le urine.
Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci liquide. NON riempire mai il contenitore.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Cos’è
Il Breath Test o test del respiro è un esame, non invasivo, utilizzato per la diagnosi di
intolleranze alimentari (lattosio), nel sospetto di contaminazione batterica (lattulosio) o
per diagnosticare l’infezione da Helicobacter Pylori.
Il test ha una durata di circa 40 minuti per l’Helicobacter Pylori e di circa 4 ore per il Lattulosio ed il Lattosio.
È necessaria la prenotazione!
Come prepararsi
Nei 15 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di lassativi e antibiotici.
Nei 7 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di probiotici (fermenti lattici e anche yogurt) e farmaci
inibitori di pompa protonica (Gaviscon, Omeprazolo ecc.).
Astenersi dall’utilizzo di farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l’esame.
Il paziente il giorno prima dell’esame deve seguire un’alimentazione leggera. Deve evitare carboidrati e
fibre (pane, pasta, riso, verdure, legumi, frutta, cereali, dolci), astenersi da pasti intermedi (non fare
merenda, nemmeno tè, gomme e caramelle).
Si consiglia la seguente dieta:
Colazione: un bicchiere di the,
Pranzo: riso condito con olio e sale a crudo,
Cena: carne e/o pesce ai ferri o lesso poco conditi con olio e sale a crudo.
Dalle ore 21:00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare un digiuno completo e non
fumare (può bere liberamente acqua non gassata).
Presentarsi a DIGIUNO.
EVITARE: di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi; carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, pane,
pasta e legumi); alcolici e bevande gassate; caramelle e gomme da masticare; condimenti ad eccezione di
poco olio a crudo.
Per ulteriori informazioni contattare l’accettazione.
- Non deve essere in periodo mestruale (le perdite ematiche devono essere terminate da almeno tre giorni
- Astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame; la mattina dell’esame può lavare i genitali solo con acqua.
- Sospendere ogni terapia antimicrobica ed antimicotica, orale e locale, da almeno sei giorni.