Cosa Offriamo
Analisi cliniche e visite specialistiche in regime di privato sociale
- Test Microcitemia: analisi cliniche di primo o secondo livello, visita ematologica
- Analisi cliniche:
- ematologia
- biochimica clinica
- coagulazione
- autoimmunità
- microbiologia
- citologia urinaria
- Visite specialistiche:
- EMATOLOGIA
- DERMATOLOGIA
- GASTROENTEROLOGIA
- UROLOGIA
- GINECOLOGIA
- NUTRIZIONE
- CONSULENZA OSTETRICA
- CONSULENZA GENETICA
PANNELLI TROMBOFILIA
4 MUTAZIONI Fattore V di Leiden; Fattore II; MTHFR: C677T e A1298C 5 MUTAZIONI Fattore II; Fattore V: di Leiden, Y1702C, H1299R, Cambridge 15 MUTAZIONI Fattore V: di Leiden, Y1702C, H1299R, Cambridge; Fattore II; ß Fibrinogeno; PAI-1; Fattore XIII; HPA; ACE; ApoE; ApoB; AGT; MTHFR C677T e A1298C. ABORTIVITÀ RICORRENTE Fattore V di Leiden; Fattore II; PAI1; MTHFR: C677T e A1298C |
PANNELO ANTI-FOSFOLIPIDI
Cardiolipine, Beta 2 Glicoproteine, LAC screening, PTT |
ESAMI GENETICI
Cariotipo su sangue periferico Screening Fibrosi Cistica |
BREATH TEST
HELICOBATER PYLORI – urea LATTOSIO LATTULOSIO |
TEST GENETICI
Predisposizione al morbo celiaco – HLA DQ2-DQ8-DR4 Intolleranza al lattosio – LCT (T-13910C; A-22018G) |
MUTLIPLEX
ISAC test ALEX2 Allergy test |
IgE SPECIFICHE
MIX Alimenti, Graminacee, Erbe, Inalanti, Alberi, Muffe Test singoli |
CELIACHIA
Screening: Immunoglobuline IgA totali, Transglutaminasi IgA Esame completo: IgA, Tranglutaminasi, Gliadina, Endomisio |
PrenatalSafe / GeneSafe
Consulenza genetica gratuita pre-post test in sede Follow up gratuito per risultati patologici Amniocentesi e villocentesi gratuiti in caso di risultati patologici |
BASE
Emocromo, Glicemia, Azotemia, Creatinina, GFR, Colesterolo-totale, Trigliceridi, Transaminasi AST/ALT, GGT, Sideremia, PCR, VES, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine |
CHECK UP CARDIOLOGICO
Emocromo, Glicemia, Creatinina, GFR, CPK, Colesterolo-totale, Colesterolo-HDL, Colesterolo-LDL, Trigliceridi, PCR, Fibrinogeno, Omocisteina, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine |
SALUTE OSSEA
Emocromo, Calcio, Calcio-Ionizzato, Magnesio, Fosforo, Fosfatasi Alcalina, Vitamina-D, Esame Urine |
CONTROLLO GLICEMICO
Emocromo, Glicemia, Creatinina, GFR, Insulina, Indice HOMA, Emoglobina-glicata, Microalbuminuria-estemporanea con calcolo ACR, Esame Urine |
SALUTE RENI
Emocromo, Creatinina, GFR, Calcio, Magnesio, Fosforo, Acido urico, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine |
CONTROLLO ANEMIA
Emocromo, Sideremia, Bilirubina totale e frazionata, Ferritina, Transferrina- satura/insatura/percentuale di saturazione, Sangue-occulto |
FUNZIONALITA’ EPATICA
Emocromo, Transaminasi AST/ALT, GGT, Bilirubina totale e frazionata, Fosfatasi-alcalina, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine |
|
CONTROLLO TIROIDE
Emocromo, Calcio, Sideremia, TSH Reflex |
SCREENING CELIACHIA
Immunoglobuline IgA totali, Transglutaminasi IgA Secondo protocollo di diagnosi e follow up per la celiachia pubblicato nella G.U. n.191 del 19 agosto 2015 |
COSA DEVO FARE PRIMA DEL PRELIVO?
Digiuno e dieta
- Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, astenersi dall’assunzione di bevande zuccherate, caffè, alcolici e fumo di sigaretta. Prima delle analisi del sangue si può bere acqua
- Non apportare cambiamenti drastici alla dieta quotidiana (il più possibile bilanciata)
- Non assumere un carico elevato di grassi, carboidrati e proteine la sera prima del prelievo
- I livelli di enzimi e ormoni potrebbero variare in diversi momenti della giornata, quindi questi test dovrebbero essere eseguiti prima delle 10 del mattino
Trattamenti farmacologici
Non sottoporsi agli esami in un periodo di assunzione prolungata di farmaci, i quali possono alterare i risultati finali.
Attività fisica
È consigliabile non praticare un’eccessiva attività fisica nelle 8/12 ore precedenti il prelievo, la quale può provocare un’alterazione nei risultati.
ESAME URINE E URINOCOLTURA
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile
Come prepararsi
Lavare accuratamente i genitali esterni
Nelle donne si consiglia di attendere almeno tre giorni dalla fine del ciclo mestruale
Raccolta del campione
Raccogliere le prime urine emesse il mattino al risveglio (per i soli esami estemporanei è possibile raccogliere campioni successivi al primo del mattino). Se si deve eseguire l’URINOCOLTURA: eliminare il primo getto di urina e proseguire all’interno del contenitore sterile (NON utilizzare le provette). È necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.
CITOLOGICO URINARIO
L’esame va eseguito su 3 campioni di urina raccolti in 3 giorni distinti e consegnati il giorno della raccolta.
Ogni mattina:
- al risveglio urinare e gettare le urine
- bere almeno ½ litro di acqua in un’ora
- raccogliere in un contenitore sterile tutte le urine che si emettono nel corso di 2 ore
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore per la raccolta delle 24 ore
Raccolta del campione
Gettare le prime urine del mattino, cominciare la raccolta dalla seconda espulsione mattutina proseguendo durante tutta la giornata, fino alle prime urine del giorno successivo.
Nel caso la raccolta delle urine nell’arco delle 24 ore venga effettuata per il dosaggio di alcuni particolari metaboliti, è necessaria una dieta preparatoria e/o l’aggiunta di acido cloridrico.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Cosa serve
Sarà necessario un contenitore sterile con paletta.
Raccolta del campione
Effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno stesso in cui il campione verrà consegnato.
Emettere le feci su una superficie asciutta e pulita (NON nel W.C.) facendo attenzione a non contaminarle con le urine.
Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci liquide. NON riempire mai il contenitore.
Si prega di contattare il laboratorio per le indicazioni complete
Cos’è
Il Breath Test o test del respiro è un esame, non invasivo, utilizzato per la diagnosi di
intolleranze alimentari (lattosio), nel sospetto di contaminazione batterica (lattulosio) o
per diagnosticare l’infezione da Helicobacter Pylori.
Il test ha una durata di circa 40 minuti per l’Helicobacter Pylori e di circa 4 ore per il Lattulosio ed il Lattosio.
È necessaria la prenotazione!
Come prepararsi
Nei 15 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di lassativi e antibiotici.
Nei 7 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di probiotici (fermenti lattici e anche yogurt) e farmaci
inibitori di pompa protonica (Gaviscon, Omeprazolo ecc.).
Astenersi dall’utilizzo di farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l’esame.
Il paziente il giorno prima dell’esame deve seguire un’alimentazione leggera. Deve evitare carboidrati e
fibre (pane, pasta, riso, verdure, legumi, frutta, cereali, dolci), astenersi da pasti intermedi (non fare
merenda, nemmeno tè, gomme e caramelle).
Si consiglia la seguente dieta:
Colazione: un bicchiere di the,
Pranzo: riso condito con olio e sale a crudo,
Cena: carne e/o pesce ai ferri o lesso poco conditi con olio e sale a crudo.
Dalle ore 21:00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare un digiuno completo e non
fumare (può bere liberamente acqua non gassata).
Presentarsi a DIGIUNO.
EVITARE: di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi; carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, pane,
pasta e legumi); alcolici e bevande gassate; caramelle e gomme da masticare; condimenti ad eccezione di
poco olio a crudo.
Per ulteriori informazioni contattare l’accettazione.
- Non deve essere in periodo mestruale (le perdite ematiche devono essere terminate da almeno tre giorni
- Astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame; la mattina dell’esame può lavare i genitali solo con acqua.
- Sospendere ogni terapia antimicrobica ed antimicotica, orale e locale, da almeno sei giorni.