Autunno in salute: controlla, ricaricati, rinasci!

Autunno in salute: controlla, ricaricati, rinasci! L’affaticamento stagionale, comune in autunno, può essere attribuito a vari fattori fisiologici e ambientali. Ecco alcune delle principali cause: Cause Fisiologiche Cambiamenti nella Luce Solare: Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo può influenzare la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) e serotonina…

ANEMIA O MICROCITEMIA?

L’anemia e la microcitemia sono due condizioni ematologiche che si riferiscono a problematiche diverse, sebbene possano essere correlate. ANEMIA Si riferisce a un insieme di patologie caratterizzate da una riduzione dell’emoglobina e, di riflesso, da una diminuzione dei globuli rossi che la contengono. In tali condizioni, il trasporto di ossigeno alle cellule dell’organismo risulta inadeguato, compromettendo…

CHECK-UP – Pannello analisi

BASE Emocromo, Glicemia, Azotemia, Creatinina, GFR, Colesterolo-totale, Trigliceridi, Transaminasi AST/ALT, GGT, Sideremia, PCR, VES, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine CHECK UP CARDIOLOGICO Emocromo, Glicemia, Creatinina, GFR, CPK, Colesterolo-totale, Colesterolo-HDL, Colesterolo-LDL, Trigliceridi, PCR, Fibrinogeno, Omocisteina, Elettroforesi proteine totali, Esame Urine SALUTE OSSEA Emocromo, Calcio, Calcio-Ionizzato, Magnesio, Fosforo, Fosfatasi Alcalina, Vitamina-D, Esame Urine CONTROLLO GLICEMICO Emocromo, Glicemia,…

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – Pannello analisi

Attraverso analisi colturali o su prelievo ematico è possibile fare dei controlli accurati e proteggere te e le persone a te vicine. Ureaplasma spp., Mycoplasma hominis, Neisseria gonorrhoeae, Gardnerella vaginalis, Trichomonas vaginalis, ChlamydiaTrachomatis – Ag Esami eseguiti su: Tampone Vaginale/Cervicale, Tampone Uretrale, Liquido seminale + urine primo mitto Epatite B (HBS Ag), Epatite C (HCV…

INTOLLERANZE ED ALLERGIE – Pannello analisi

L’intolleranza alimentare propriamente detta provoca sia sintomi (soggettivi) che segni clinici oggettivi, come gonfiore, meteorismo, tensione addominale, flatulenza, dolori al ventre, diarrea, mucorrea ecc., che, “di solito”, si verificano poche ore dopo aver consumato il fattore non tollerato. Molti soggetti “ipotizzano” di avere un’intolleranza alimentare anche quando la causa dei sintomi e dei segni clinici…